Soluzioni Uditive
Ogni perdita uditiva richiede una specifica soluzione.
Il Centro Consulenza Sordità Rovereto offre soluzioni personalizzate per ogni esigenza uditiva, contando sull'utilizzo di presidi acustici a tecnologia digitale di ultima generazione, garantendo la possibilità di pagamenti personalizzati e per tutte le tasche.

Endoauricolare su misura
Sono gli apparecchi acustici “invisibili”e vengono inseriti completamente nel condotto uditivo. Il circuito è inserito all’interno di un piccolo guscio, ricavato dall’impronta del condotto, presa dall’audioprotesista. Sono perciò personalizzati, in quanto vengono costruiti sulla forma stessa del condotto del paziente.
Sono gli apparecchi acustici “invisibili”e vengono inseriti completamente nel condotto uditivo. Il circuito è inserito all’interno di un piccolo guscio, ricavato dall’impronta del condotto, presa dall’audioprotesista. Sono perciò personalizzati, in quanto vengono costruiti sulla forma stessa del condotto del paziente.

Open Fitting
L’ultima generazione di apparecchi acustici viene definita “Open Fitting”, ad “Orecchio Aperto”. Il suono arriva al timpano per mezzo di un tubicino slim, e all’interno del condotto viene inserita una cupolina traforata, che lascia, appunto, l’orecchio libero, senza bisogno di occludere il condotto. Il presidio viene posizionato dietro l’orecchio.
Per ottenere maggior discrezione ed estetica esistono endoauricolari in pronta consegna con le caratteristiche di open fitting.
L’ultima generazione di apparecchi acustici viene definita “Open Fitting”, ad “Orecchio Aperto”. Il suono arriva al timpano per mezzo di un tubicino slim, e all’interno del condotto viene inserita una cupolina traforata, che lascia, appunto, l’orecchio libero, senza bisogno di occludere il condotto. Il presidio viene posizionato dietro l’orecchio.
Per ottenere maggior discrezione ed estetica esistono endoauricolari in pronta consegna con le caratteristiche di open fitting.

Retroauricolare
Sono gli apparecchi acustici che vengono posizionati dietro l'orecchio. I suoni vengono trasmessi al timpano grazie ad un tubicino ed un auricolare (realizzato su misura del condotto del paziente). Il circuito è inserito all’interno di un involucro rigido, che date le dimensione più ampie rispetto all’endoauricolare, permette di installare circuiti di maggior potenza, in grado di correggere anche le perdite più gravi.
Sono gli apparecchi acustici che vengono posizionati dietro l'orecchio. I suoni vengono trasmessi al timpano grazie ad un tubicino ed un auricolare (realizzato su misura del condotto del paziente). Il circuito è inserito all’interno di un involucro rigido, che date le dimensione più ampie rispetto all’endoauricolare, permette di installare circuiti di maggior potenza, in grado di correggere anche le perdite più gravi.

Ad Occhiale
Occhiali a conduzione ossea: il circuito, inserito all’interno di due astine, trasforma i suoni in vibrazioni, che, tramite un vibratore posto sul terminale dell'occhiale, vengono trasmessi all'osso mastoideo.Gli occhiali a conduzione ossea non richiedono niente nell'orecchio (né chiocciole, né gusci), e si mimetizzano perfettamente nell'asta dell'occhiale.
Occhiali a conduzione ossea: il circuito, inserito all’interno di due astine, trasforma i suoni in vibrazioni, che, tramite un vibratore posto sul terminale dell'occhiale, vengono trasmessi all'osso mastoideo.Gli occhiali a conduzione ossea non richiedono niente nell'orecchio (né chiocciole, né gusci), e si mimetizzano perfettamente nell'asta dell'occhiale.