Progetto Nepal - Rarahill School

Abbiamo conosciuto Fausto De Stefani e l’Associazione Senza Frontiere Onlus nel 2006, dopo la tragica scomparsa di Claudia. Cercavamo un modo per superare il dolore e Fausto, fotografo ed alpinista, conosciuto per aver scalato tutti i quattordici 8000 metri, con la sua profondissima umanità e la sua passione per le persone e la natura è entrato nella nostra vita aiutando i nostri cuori a lottare per raggiungere nuove vette, in memoria di Claudia. Abbiamo deciso di sostenere il progetto nepalese perché il sogno di Claudia era di andarci un giorno, per vivere in prima persona le storie raccontate tante volte al ritorno dai suoi viaggi dal papà Diego. Il Nepal, perché è un Paese dalle moltissime potenzialità che vive nella miseria, dalla cultura millenaria ed affascinante che rischia di scomparire, dalla natura selvaggia e pura sempre più minacciata…abitato da gente meravigliosa che sa mantenere la sua dignità anche nei momenti più difficili, che pur nel dolore sa sempre donare sorrisi.. Creare un futuro migliore, dare una nuova speranza, ecco cosa ci ha spinto a sostenere questo serissimo progetto, la cui realizzazione possiamo seguire personalmente durante i viaggi che ci portano almeno una volta all’anno a Kirtipur.
Si dice che vi siano molte strade per entrare in Nepal, ma nemmeno una per uscirne.. un pezzo del nostro cuore vive là..
Nel 2007 è stato completato il polo scolastico per la scuola di specialità per operatori ecologici e in quell’occasione, alla presenza di Diego e Manuela è stato inaugurato l’auditorium dedicato alla nostra Claudia.
Nel 2009 è iniziata un’ulteriore espansione che prevede la realizzazione di una scuola di specializzazione, con la finalità di completare il percorso studi a tutti i bambini e ad insegnar loro un lavoro utile una volta usciti dalle mura scolastiche. Con questo nuovo piano si vuol dotare la scuola di spazi più idonei, ricostruendo le cucine, la mensa ed ampliando gli spazi del convitto ed un poliambulatorio. Inoltre si vogliono associare alla scuola dei laboratori tradizionali artigiani, aperti ai ragazzi interessati. La lavorazione del legno, la scultura della pietra, la pittura su tela, infatti, sono attività per le quali Kirtipur era un tempo molto nota. L’apprendimento di tali attività può rappresentare un’opportunità per gli studenti e tramandare le abilità artistiche del posto.
Nella scuola troverà posto anche, il secondo progetto, la sede della “NAHOH”, Nepal Association of the Hard of Hearing, (onlus nepalese) che si dedica alla prevenzione, cura e riabilitazione dei problemi di udito. Le apparecchiatura donate dall’Italia, attraverso il supporto del dott. Cattoi Diego con Hearing Group e sostenuto dai produttori di apparecchi acustici come Phonak, ha dato la possibilità di fornire gratuitamente strumentazione diagnostica e apparecchi acustici sia in ambito pediatrico che per adulti. Le apparecchiature donate hanno consentito l’attività degli “Hear Camp” e sono state applicate gratuitamente più di 100 protesi acustiche. L’attività di prevenzione ha riguardato tutti gli alunni della scuola sottoposti a screening. Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito www.nahoh.org.np
Per seguire il progressivo sviluppo dei lavori vi rimandiamo al sito www.nepal.senzafrontiere.com oppure al sito di riferimento www.senzafrontiere.com per donazioni e adozioni a distanza.
Si dice che vi siano molte strade per entrare in Nepal, ma nemmeno una per uscirne.. un pezzo del nostro cuore vive là..
Nel 2007 è stato completato il polo scolastico per la scuola di specialità per operatori ecologici e in quell’occasione, alla presenza di Diego e Manuela è stato inaugurato l’auditorium dedicato alla nostra Claudia.
Nel 2009 è iniziata un’ulteriore espansione che prevede la realizzazione di una scuola di specializzazione, con la finalità di completare il percorso studi a tutti i bambini e ad insegnar loro un lavoro utile una volta usciti dalle mura scolastiche. Con questo nuovo piano si vuol dotare la scuola di spazi più idonei, ricostruendo le cucine, la mensa ed ampliando gli spazi del convitto ed un poliambulatorio. Inoltre si vogliono associare alla scuola dei laboratori tradizionali artigiani, aperti ai ragazzi interessati. La lavorazione del legno, la scultura della pietra, la pittura su tela, infatti, sono attività per le quali Kirtipur era un tempo molto nota. L’apprendimento di tali attività può rappresentare un’opportunità per gli studenti e tramandare le abilità artistiche del posto.
Nella scuola troverà posto anche, il secondo progetto, la sede della “NAHOH”, Nepal Association of the Hard of Hearing, (onlus nepalese) che si dedica alla prevenzione, cura e riabilitazione dei problemi di udito. Le apparecchiatura donate dall’Italia, attraverso il supporto del dott. Cattoi Diego con Hearing Group e sostenuto dai produttori di apparecchi acustici come Phonak, ha dato la possibilità di fornire gratuitamente strumentazione diagnostica e apparecchi acustici sia in ambito pediatrico che per adulti. Le apparecchiature donate hanno consentito l’attività degli “Hear Camp” e sono state applicate gratuitamente più di 100 protesi acustiche. L’attività di prevenzione ha riguardato tutti gli alunni della scuola sottoposti a screening. Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito www.nahoh.org.np
Per seguire il progressivo sviluppo dei lavori vi rimandiamo al sito www.nepal.senzafrontiere.com oppure al sito di riferimento www.senzafrontiere.com per donazioni e adozioni a distanza.